La scelta dei sensori multiparametrici da utilizzare in ambienti subacquei è altresì cruciale per garantire l'attendibilità e l'affidabilità dei dati raccolti in condizioni difficili. Questi sono alcuni aspetti importanti da tenere a mente quando si seleziona la soluzione più adatta per soddisfare le tue esigenze.
1. Parametri di Misurazione
Conosci i parametri che saranno necessari. Le misurazioni tipiche includono temperatura, conducibilità, profondità, ossigeno disciolto, pH, torbidità e clorofilla. Il sensore dovrebbe includere tutti i parametri necessari con un'elevata accuratezza, al fine di evitare l'utilizzo di due o più dispositivi.
2. Profondità di utilizzo e durata
Nei sensori sommersi, alta pressione, corrosione e attacco da parte di organismi viventi sono problematiche da superare. Verificare la compatibilità con la profondità dell'ambiente in cui verranno utilizzati. Materiali solidi come il titanio o le plastiche di alta qualità aumentano la loro resistenza in ambienti avversi.
3. Accuratezza e stabilità
L'accuratezza è importante per ottenere informazioni di qualità. Scegliere sensori con minima deriva e buona stabilità a lungo termine. Il posizionamento dei sensori può supportare l'accuratezza grazie a funzioni come la compensazione automatica della temperatura e i meccanismi di autonetto per preservare l'accuratezza nel tempo.
4. Facilità d'integrazione e compatibilità
Il sensore deve interfacciarsi con i sistemi esistenti di registrazione dati o telemetria in modo trasparente. Confermare la compatibilità con gli standard di comunicazione comuni (ad esempio RS485, SDI-12) e con software di monitoraggio in tempo reale e analisi dati.
5. Manutenzione e prevenzione del biofouling
La biofouling può peggiorare le prestazioni dei sensori. Utilizzare sensori con design anti-fouling, ad esempio: tergicristalli o leghe di rame. Dovrebbe essere facilmente manutenibile di tanto in tanto e le parti dovrebbero essere semplici da sostituire.
6. Requisiti di alimentazione
Considerare il consumo di energia, in particolare quando è richiesto un dispiegamento a lungo termine. I sensori sensibili con caratteristiche a basso consumo energetico sono portatili e possono funzionare a batteria o con una fonte di alimentazione esterna per garantire un utilizzo costante senza interruzioni.
7. Flessibilità di dispiegamento
Selezionare i sensori che possono essere dispiegati in modi diversi: come boe allenate, ROV o dispiegamento manuale. I design modulari possono anche essere personalizzati in base ai requisiti del progetto.
Conclusione
La scelta del sensore multiparametro comporta compromessi in termini di accuratezza, durata e facilità d'uso. Considerando questi fattori, è possibile ottenere il massimo dalle applicazioni di monitoraggio sottomarino.